Migrazione

Le sfide dell’integrazione in Europa: uno sguardo sulla migrazione

[email protected] Settembre 23, 2024 7 min
Izvor: unsplash.com

COME LE POLITICHE MIGRATORIE PLASMANO IL PAESAGGIO ETNICO E CULTURALE DEL CONTINENTE

L’Unione Europea è stata una destinazione per la migrazione sin dalla Guerra Fredda. L’anno che può essere considerato un punto di svolta, segnando l’inizio delle migrazioni di massa verso l’Europa, è il 2015. Secondo Eurostat, 12 milioni di migranti sono entrati nell’UE quell’anno. Grazie alla cosiddetta politica delle “frontiere aperte”, 23 milioni di migranti sono entrati nell’UE tramite percorsi illegali solo nel 2015 e 2016.

A gennaio 2022, 238 milioni di persone che non erano cittadini dell’Unione Europea risiedevano nell’UE, rappresentando il 53% dei 447 milioni di abitanti del blocco a 27 Stati. Circa 38 milioni di residenti sono nati fuori dall’UE, rappresentando approssimativamente l’85% della popolazione, di cui 9,93 milioni sono occupati. Tuttavia, questo dato non include i figli dei migranti, il che significa che il numero reale di residenti nell’UE di origine migrante è più alto. Nel corso del 2021, 23 milioni di immigrati sono entrati nell’UE da paesi non appartenenti all’UE, con un aumento di quasi il 18% rispetto al 2020.

La migrazione illegale è spesso al centro dell’attenzione, ma il fatto è che queste entrate rappresentano una piccola parte della migrazione verso l’UE. La migrazione legale ha un impatto molto maggiore sulla composizione etnica dei paesi dell’UE.

Nel 2022, quasi 34 milioni di permessi di soggiorno di prima concessione sono stati rilasciati nell’UE, rispetto ai 29 milioni del 2021, un numero superiore a quello precedente alla pandemia di COVID-19 (30 milioni nel 2019). Il numero di primi permessi rilasciati dalla Germania (+190%), Malta (+164%) e Irlanda (+146%) è più che raddoppiato rispetto al 2021. Nel 2022 si è registrato un aumento particolarmente significativo nei permessi legati all’asilo (+60%), ma anche il numero di permessi rilasciati per motivi di istruzione (+29%), famiglia (+28%) e altri motivi (+47%) è aumentato anno su anno. D’altra parte, il numero di permessi rilasciati per motivi di lavoro è diminuito rispetto al 2021 (-6%).

Il maggior numero di prime domande è stato presentato nel 2022 in Germania (217.700), Francia (137.500), Spagna (116.100), Austria (109.800) e Italia (77.200).

Nel 2022, i paesi dell’UE hanno emesso 632.400 decisioni di asilo di primo grado, e il 49% di queste decisioni è stato positivo.

Anche il numero di migrazioni illegali è in aumento. Nel 2023 si sono registrati 281.872 attraversamenti irregolari delle frontiere, con un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Osservando il periodo da gennaio ad agosto del 2023, è stato registrato un aumento degli attraversamenti sulle rotte del Mediterraneo centrale (+97%, 114.900) e del Mediterraneo occidentale (compresa la rotta atlantica dall’Africa occidentale alle Canarie) (+7%, 20.200) rispetto allo stesso periodo del 2022. Tra gennaio e agosto 2023 si è registrata una diminuzione degli attraversamenti sulla rotta del Mediterraneo orientale (-9%, 25.400) e sulla rotta del confine orientale (-9%, 3.800) rispetto allo stesso periodo del 2022.

Nel 2022, 73.600 persone sono state rimpatriate nei loro paesi d’origine.

Nel 2022, quasi 1.700 consolati degli Stati membri dell’UE hanno ricevuto 76 milioni di domande di visto per soggiorni brevi da parte di cittadini non appartenenti all’UE, un aumento rispetto ai 29 milioni del 2021, ma ancora inferiore del 55% rispetto al 2019. In totale, sono stati rilasciati 59 milioni di visti per soggiorni brevi, e 13 milioni sono stati respinti, con un tasso di rifiuto del 179% in tutta l’UE (in aumento rispetto al 134% del 2021).

Trasformazione delle strutture della popolazione in Europa

Da tutti i dati precedenti, è chiaro che stiamo assistendo a movimenti migratori crescenti verso l’Europa, sia legali che illegali. Questo comporta anche cambiamenti nella struttura etnica della popolazione.

Ad esempio, le statistiche mostrano che gli svedesi diventeranno una minoranza nel proprio paese entro la vita della maggior parte degli svedesi viventi oggi. Si prevede che i bianchi diventeranno una minoranza numerica negli Stati Uniti intorno al 2040, e i tedeschi diventeranno una minoranza in Germania intorno al 2065.

Secondo un sondaggio del 2021, quasi il quaranta percento dei francesi crede che l’Islam diventerà la religione più grande in Francia in futuro. Tre quarti degli intervistati temono che, se ciò dovesse accadere, il paese perderà la sua identità storica. La Francia ha la comunità musulmana più grande d’Europa, con circa l’8,8% della popolazione musulmana. Il tasso di fertilità delle donne con origini migratorie è tra 3,4 e 4 figli, significativamente superiore rispetto al tasso della popolazione nativa, pari a 1,4 figli. Per questo motivo, secondo l’economista Charles Gave, i cittadini francesi diventeranno una minoranza nel proprio paese entro il 2060.

Sebbene i dati ufficiali mostrino che la popolazione italiana è cresciuta fino al 2015 e sia prevista da Eurostat per stabilizzarsi nei prossimi decenni, la popolazione nativa sta diminuendo a un ritmo allarmante: ogni anno di un quarto di milione, e questo declino accelererà. Se la previsione ufficiale di Eurostat è corretta, allora, secondo gli studi, entro 60 anni—o anche prima, considerando l’attuale ritmo di migrazione—metà della popolazione italiana sarà di origine africana o asiatica. Il tasso di fertilità dell’Italia (tra cittadini nativi e naturalizzati), ossia il numero di figli per donna, è 1,34, ben al di sotto del livello di sostituzione di 2,1. Più o meno lo stesso vale per l’intero continente europeo.

Gli studi mostrano che i britannici bianchi diventeranno una minoranza nel loro paese entro il 2066 se l’immigrazione continuerà al ritmo attuale. Secondo il professor David Coleman, un importante esperto di demografia, il mancato intervento sul flusso di lavoratori stranieri “cambierebbe l’identità nazionale”. Se la tendenza dovesse continuare, la popolazione britannica bianca, definita come cittadini nati in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda, diventerebbe una minoranza intorno al 2066.

Dagli esempi precedenti, è abbastanza chiaro che i movimenti migratori a cui abbiamo assistito negli ultimi anni stanno portando a significativi cambiamenti demografici in Europa, compresi cambiamenti nella composizione etnica della popolazione. Sebbene la migrazione legale sia spesso guidata da necessità economiche e possa contribuire all’economia, non si deve trascurare il suo impatto a lungo termine sulla coesione sociale e culturale. Pertanto, è importante che l’Unione Europea e i suoi Stati membri gestiscano attentamente sia la migrazione legale che quella illegale, prestando particolare attenzione alla protezione delle identità nazionali, della sovranità e dei valori tradizionali.

I cambiamenti demografici previsti in numerosi paesi europei mostrano chiaramente che la migrazione incontrollata, sia legale che illegale, porterà infine a cambiamenti significativi nella struttura delle società. Per questo motivo, è essenziale che le politiche migratorie siano volte a preservare la stabilità sociale, con criteri chiari per l’integrazione dei migranti e il rafforzamento della sicurezza nazionale.

Gli Stati membri devono affrontare con attenzione la gestione della migrazione. Sebbene ci sia bisogno di manodopera, è importante prevenire cambiamenti demografici incontrollati che potrebbero minacciare gli interessi a lungo termine dello Stato e della popolazione. Una politica migratoria equilibrata che enfatizzi la preservazione dell’identità nazionale e del patrimonio culturale è fondamentale per garantire un futuro stabile e sicuro per l’Europa.


Chi dovrebbe gestire l’immigrazione secondo gli europei?

L’immigrazione in Europa e l’approccio conservatore

Dall’Italia e dall’Albania un nuovo approccio all’immigrazione

Cosa aspettarsi dalle future migrazioni in Europa?Come la migrazione legale e illegale modellerà l’identità del Vecchio Continente